Descrizione
Un weekend tra le colline del Chianti dove ha origine l’omonimo vino apprezzato in tutto il mondo! Sabato visita di Greve e Radda per vivere un’esperienza 100% Toscana e gustare le prelibatezze del territorio. Domenica sosta a Sansepolcro e visita del Museo Aboca dove le erbe officinali sono da sempre protagoniste!
Descrizione del Viaggio
Itinerario del Viaggio
Sabato 15 ottobre: Rimini – Greve in Chianti (km 230) – Radda in Chianti (km 20)
Partenza da Rimini in direzione Greve in Chianti (km 245) con arrivo previsto per le ore 10.30, visita guidata del borgo ed al termine pranzo in ristorante riservato
“Greve in Chianti: Quei famosi vigneti del Chianti che hanno fatto il giro del mondo su foto e cartoline sono ben visibili persino prima di oltrepassare i confini comunali di Greve in Chianti, ma non si può dire di aver vissuto una vera esperienza nel Chianti fino a quando non si entra nella rinomata Piazza a forma triangolare fatta in pietra, e non si respira quella tipica atmosfera dei borghi chiantigiani; sentirete l’aria cambiare, vedrete i vigneti diventare una presenza sempre più costante ed imponente ed ovunque vi girerete, noterete cartelli ed insegne con scritto “Vendita di Vino!”
Ore 15.00 partenza per Radda in Chianti, borgo Bandiera Arancione del Touring Club (km 20) e breve visita guidata, al termine trasferimento al Castello di Radda per una degustazione di vini e tipicità toscane.
“Radda in Chianti: E’ uno spettacolare borgo medievale racchiuso da possenti mura difensive, situato sulla cima del colle che divide le valli di Arbia e Pesa. Dalle origini molto antiche, sembra sia stato abitato sin dal lontano 9° secolo e menzionato per la prima volta in un documento ufficiale del 1002. Al suo aspetto tipicamente medievale, caratterizzato da stradine strette e dai classici edifici a torre del periodo, si aggiunge il fascino tradizionale toscano delle facciate in pietra locale.
Al termine trasferimento in hotel a Radda di Chianti, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Domenica 16 ottobre: Castelnuovo Berardenga (km 30) – Calisese (km 190)
Prima colazione in hotel e partenza per Sansepolcro (km 100) e visita libera del Museo Aboca
“Museo Aboca: il percorso Erbe e Salute nei Secoli esalta il potere terapeutico delle erbe e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’Uomo e le Piante. Il visitatore attraverserà sale con preziosi erbari, libri di botanica farmaceutica, antichi mortai, ceramiche e vetrerie, accompagnato dal profumo delle piante officinali.”
Al termine pranzo in ristorante e rientro a Rimini con arrivo previsto in serata
Dettaglio Quote
Quota di partecipazione: € 280 (basato su minimo 40 partecipanti)
Supplemento da 25 a 39 partecipanti € 10
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.