Descrizione
Una giornata per ricordare la morte di Dante Alighieri. Visitiamo i luoghi cari al Sommo Poeta nel settecentenario della sua scomparsa.
La mattina visiteremo Ravenna, la città dove Dante completò la stesura della Divina Commedia e dove morì nel settembre del 1321 e dove si trova tutt’ora la sua tomba. Visiteremo la zona del silenzio, ovvero l’area che racchiude i luoghi danteschi a Ravenna
Ci sposteremo poi a Comacchio per un pranzo a base delle specialità locali
Nel pomeriggio ci dedicheremo invece alla visita in barca del Delta Po con le sue numerose insenature e specie di animali
Descrizione del Viaggio
Rimini – Ravenna (km 50) – Comacchio (km 40)
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti e ore 8.00 partenza per Ravenna (km 50) con arrivo previsto per le 9.30, incontro con la guida e visita del centro della città nel settecentenario della morte di Dante Alighieri
“Ravenna: appare a Dante la sede più adeguata per portare a termine la Divina Commedia. Qui il Poeta si immerge in un luogo di serenità, ideale per concludere la stesura del Paradiso. A Ravenna, Dante diventa subito oggetto di una devozione che alla sua morte, avvenuta nel settembre 1321, si trasforma in vero e proprio culto. ed anche oggi la città testimonia la memoria del Sommo Poeta. La Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, la Basilica di San Francesco e il museo fanno parte della “Zona del Silenzio”, l’area che racchiude i luoghi danteschi a Ravenna”
Al termine della visita trasferimento a Comacchio e pranzo in ristorante riservato a base di tipicità locali.
Ore 14.30 trasferimento alla Stazione Foce e ore 15.00 partenza in barca per l’escursione nelle Valli di Comacchio della durata di 2 ore circa alla scoperta dei famosi casoni di valle.
“Valli di Comacchio: Un percorso storico-naturalistico, che consente di cogliere, tra natura e storia, gli aspetti unici della Valle. Circondati da centinaia di uccelli acquatici, fra cui i fenicotteri, navigherete nell’antico paleoalveo del Po, accompagnati da una esperta guida ambientale, alla scoperta dei luoghi di pesca e di un ambiente insolito e suggestivo. L’escursione prevede la sosta e la visita a vecchie Stazioni da Pesca, dove potrete vedere le strutture e gli arredi originali dei casoni, le attrezzature legate alla vita dei Vallanti (i pescatori delle Valli), nonché un impianto da pesca tradizionale (Lavoriero) fedelmente ricostruito con canna palustre.”
Ore 17.00 partenza per il rientro a Rimini con arrivo previsto in serata
Dettaglio Quote
Quota di partecipazione (minimo 15 iscritti): € 90
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.