Descrizione
Un weekend tra le meraviglie della natura e le bellezze architettoniche. Visiteremo l’Orrido di Bellano, un fantastico canyon naturale creato oltre 15 milioni di anni fa dall’erosione del ghiacciaio dell’Adda da parte del torrente sottostante. Proseguiremo poi con Lecco, città nota ai più per esser stato sfondo delle vicende dei Promessi Sposi. Concluderemo poi il nostro viaggio con Monza e la maestosa Villa Reale.
Descrizione del Viaggio
Itinerario del Viaggio
Sabato 17/settembre: Rimini – Bellano – Lecco
Partenza da Rimini per Bellano (km 400) con arrivo previsto per le ore 10.00, incontro con la guida e visita dell’Orrido di Bellano. Al termine pranzo in ristorante riservato
“Orrido di Bellano: si tratta di una gola naturale creata 15 milioni di anni fa dall’erosione del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda che, nel corso dei secoli, hanno modellato la roccia in gigantesche marmitte, tetri anfratti e suggestive spelonche. Lo stretto canyon è visitabile grazie ad un sistema di passerelle ancorate sulle alte pareti a picco sull’acqua!”
Nel pomeriggio trasferimento a Lecco (km 25) e visita della città
“Lecco: La città deve la sua fama alle vicende di manzoniana memori che vi sono state ambientate. Ma non è solo questo. Il contesto ambientale in cui è inserita la città è davvero sorprendente, grazie alle magnifiche immagini suscitate dal lago omonimo e dalla cornice dei monti che circondano il capoluogo. Inoltre il centro storico è davvero di gran pregio e corrisponde all’antico borgo fortificato, dove si troveranno alcuni dei simboli della città, tra cui l’antica torre viscontea.”
Al termine della visita trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernotto
Domenica 18/settembre: Lecco – Monza
Prima colazione in hotel e partenza per Monza (km 40) arrivo previsto per le ore 10.30 e visita libera della Villa Reale di Monza
“Villa Reale di Monza: Con la sua facciata scenografica è un gioiello architettonico ricco di storia. Attraversando le sue sale è ancora percepibile l’influenza austriaca, la grandeur napoleonica e la maestosità risorgimentale dei Savoia che la scelsero come residenza estiva. Nelle sontuose sale che hanno ospitato re e dignitari, puoi ammirare pavimenti in marmo e a parquet, le fastose decorazioni in stucco e ad affresco, boiseries, tappezzeri e gli eleganti arredi storici degli appartamenti privati dei sovrani Umberto I e Margherita di Savoia e di molte delle oltre 700 stanze della Villa. Costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777 e il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando, la Villa Reale riprende il modello delle ville lombarde.”
Al termine del percorso pranzo in ristorante riservato. Nel pomeriggio partenza per il rientro a Rimini con arrivo previsto in serata
Dettaglio Quote
Quota di partecipazione: € 280 (basato su minimo 40 partecipanti)
Supplemento da 25 a 39 partecipanti € 15
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.